
Il sistema di protezione d’interfaccia è indispensabile per l’allacciamento dell’impianto alla rete elettrica nazionale: tutti gli impianti di produzione di Media e Bassa Tensione devono obbligatoriamente prevedere un sistema di protezione di interfaccia per l’allacciamento alla rete elettrica nazionale.
Questo vale per impianti fotovoltaici, eolici, biomassa e in generale tutti quelli che generano corrente da immettere in rete.
L’interfaccia non è rilevante per il funzionamento dell’impianto, ma è una misura di protezione fondamentale per la sicurezza della rete e dell’impianto stesso: interviene in caso di anomalie bloccando l’immissione di corrente elettrica dell’impianto nella rete, oppure quando viene a mancare la tensione sulla rete elettrica nazionale o ancora, qualora i parametri della rete risultino non adeguati all’impianto.
Quando ci si trova nell’ambito di connessione alla rete tutte le procedure e i componenti devono essere adeguati e certificati secondo normativa in vigore.
Lo stesso vale quindi per l’interfaccia di rete, per la quale è previsto che debba essere installata, certificata e tarata periodicamente secondo le disposizioni di riferimento.
In cosa consiste la verifica dei sistemi di sistemi d’interfaccia?
La delibera 786/2016/R è la fonte normativa in vigore che disciplina l’obbligo e relative modalità delle verifiche che devono effettuare tutti i proprietari di impianti allacciati in media e bassa tensione.
Nel dettaglio le verifiche hanno ad oggetto tutti gli impianti connessi:
– in media tensione con potenza superiore a 11,08 kW per i sistemi di protezione di interfaccia
– in bassa tensione con potenza superiore a 11,08 kW, per i soli sistemi di protezione di interfaccia con dispositivo esterno (relè di protezione esterno).
Il report attestante l’avvenuta effettuazione delle verifiche deve essere inviato al distributore di rete, rispettando requisiti e tempistiche indicate.
Sono questi ad avere l’obbligo di far verificare i dispositivi di interfaccia, sia nella fase iniziale sia successivamente con frequenza periodica.
PERCHÉ È COSÌ IMPORTANTE ADEMPIERE ALLE VERIFICHE DISCIPLINATE DALLA DELIBERA?
Va innanzitutto specificato che i soggetti destinatari di tale previsione normativa sono gli utenti, i quali sono obbligati a far verificare i dispositivi di interfaccia sia nella fase iniziale che successivamente con frequenza periodica.
L’utente è infatti tenuto a mantenere funzionante il sistema di protezione d’interfaccia e verificarne l’efficienza e la conformità rispetto a quanto stabilito dal distributore di energia.
È importante ottemperare alle disposizioni normative perché in caso contrario i problemi sono notevoli per l’utente.
Infatti, in mancanza dell’effettuazione delle verifiche vengono automaticamente sospese tutte le convenzioni attive, come il Conto Energia, lo scambio sul posto e il ritiro dedicato, ma viene sospeso anche il servizio di connessione.
LE VERIFICHE DEI SISTEMI DI PROTEZIONE D’INTERFACCIA ESEGUITE DA ELETEK SISTEMI
Per essere in regola con la normativa attuale è importante affidarsi a professionisti specializzati come noi: eseguiamo tutte le verifiche dei sistemi di protezione tramite la cassetta prova relè omologata e certificata rilasciando relativo report di attestazione.
Forniamo un servizio all in one completo: dalla verifica on-site, fino al disbrigo della pratica sul portale produttori E-Distribuzione.
Inoltre, ti offriamo l’esclusivo ES-Remember, il servizio che avvisa direttamente l’utente allo scadere dei 5 anni dopo i quali è necessario intervenire con la verifica delle protezioni di interfaccia.
L’assistenza fornita è annuale e comprende anche la compilazione e la trasmissione del registro contenente le verifiche visive, il quale va inviato in modalità elettronica dall’utente attivo al gestore.
CONTATTACI ORA!